La Normativa Legionella è un tema importante in ambito sanitario e ambientale, in particolare per strutture ricettive, ospedali, impianti idrici e di condizionamento. Di seguito trovi un approfondimento sulle principali normative italiane e linee guida relative alla prevenzione e al controllo della Legionella.
🔎 Cos’è la Legionella?
La Legionella è un batterio presente negli ambienti acquatici naturali e artificiali. Può causare una grave forma di polmonite (Legionellosi) se inalata sotto forma di aerosol. I luoghi più a rischio sono:
- Reti idriche (docce, rubinetti, serbatoi)
- Torri di raffreddamento
- Condizionatori
- Spa, piscine e strutture termali
- Ospedali, hotel, case di cura
📜 Normativa e Linee Guida in Italia
✅ 1. Linee guida nazionali per la prevenzione e il controllo della Legionellosi
📅 Ultimo aggiornamento: 7 maggio 2015
📌 Approvate dalla Conferenza Stato-Regioni
Punti principali:
- Obbligo di valutazione del rischio negli impianti idrici e aeraulici
- Redazione del documento di valutazione del rischio legionellosi
- Campionamenti periodici (monitoraggio microbiologico)
- Misure correttive in caso di contaminazione
- Formazione del personale
💡 Queste linee guida non sono legge, ma costituiscono riferimento tecnico per autorità sanitarie e gestori di impianti.
✅ 2. D.Lgs. 81/2008 – Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro
- Articoli 15, 18, 271 e 272 impongono al datore di lavoro di valutare e gestire i rischi biologici, inclusa la Legionella.
✅ 3. Decreto Legislativo 23 febbraio 2023, n. 18 (acque destinate al consumo umano)
Decreto Legislativo 23 febbraio 2023, n. 18
📌 “Attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano”
Entrato in vigore il 21 marzo 2023, questo decreto ha abrogato il D.Lgs. 31/2001 e rappresenta la nuova base normativa in materia di qualità dell’acqua potabile in Italia.
✅ 4. Norma UNI EN ISO 11731
Metodo ufficiale per la ricerca e conteggio della Legionella spp. nelle acque.
🧪 Monitoraggio e Azioni Preventive
Le misure chiave includono:
- Mantenere l’acqua calda >50°C e l’acqua fredda <20°C
- Pulizia e disinfezione periodica degli impianti
- Trattamenti anti-legionella (clorazione, biossido di cloro, filtrazione)
- Esecuzione di campionamenti microbiologici con frequenza in base al rischio
🏨 Strutture obbligate a valutare il rischio
- Hotel, campeggi, villaggi turistici
- RSA e case di cura
- Ospedali e ambulatori
- Palestre, piscine, centri benessere
- Impianti sportivi e luoghi pubblici
⚖️ Sanzioni
La mancata valutazione del rischio legionellosi può portare a:
- Sanzioni amministrative (sotto D.Lgs. 81/2008)
- Responsabilità penale in caso di contagio o epidemie
L’approccio della Regione Puglia alla prevenzione della legionellosi si distingue per la sua solidità normativa, la capillarità del sistema di controllo e la forte integrazione tra i livelli regionali e locali. Un modello operativo che rappresenta un punto di riferimento per altre realtà territoriali e che evidenzia quanto sia fondamentale la prevenzione per la sicurezza della salute pubblica.
Lo “Studio Consulenze Ambientali del Dott. Murri e Dott. De Francesco, effettua le analisi dell’acqua in strutture ricettive turistiche, nei condomini, studi dentistici, nelle attività commerciali (Bar, Hotel, Ristoranti ecc..) e in abitazioni private.
- Il laboratorio è accreditato ACCREDIA (Ente Italiano di accreditamento) relativamente all’esecuzione di prove e al Sistema di Qualità secondo le norme UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018. (Certificato di Accreditamento n° 1898L).
- Il laboratorio è inserito nell’elenco regionale Pugliese dei laboratori che effettuano analisi nell’ambito dell’autocontrollo per le industrie alimentari. E’ attribuito il numero 77 P.