Rischio Legionella negli Hotel: Prevenzione, Sicurezza e Responsabilità

Laboratorio chimico e microbiologico per Analisi Legionella

Rischio Legionella negli Hotel: Prevenzione, Sicurezza e

Responsabilità

La Legionella rappresenta una minaccia silenziosa ma concreta per le strutture ricettive come hotel, resort, agriturismi e B&B. A causa della complessità degli impianti idrici e della rotazione degli ospiti, il rischio di contaminazione può aumentare, soprattutto in caso di inattività o scarsa manutenzione.

Rischio Legionella negli alberghi: come prevenirla

Perché la Legionella è un problema per gli alberghi

La Legionella spp. è un batterio presente naturalmente negli ambienti acquatici, che può proliferare negli impianti artificiali come:

  • Reti di distribuzione dell’acqua calda sanitaria
  • Docce, rubinetti e vasche idromassaggio
  • Climatizzatori, torri evaporative, fontane decorative
  • Piscine e spa

Le condizioni ideali per la crescita del batterio si verificano in presenza di acqua stagnante, biofilm, incrostazioni e temperature comprese tra i 25°C e i 45°C. Inalare aerosol contaminati può causare gravi infezioni respiratorie, come la legionellosi o il morbo del legionario.

Rischio Legionella negli alberghi: come prevenirla


Hotel e strutture turistiche: obblighi e normative

Secondo le Linee Guida Nazionali e la normativa vigente (D.Lgs. 81/2008, D.Lgs. 231/2001), i titolari e gestori delle strutture ricettive sono responsabili della valutazione del rischio Legionella.

Le principali attività richieste sono:

  • Redazione del Documento di Valutazione del Rischio Legionella
  • Adozione di un piano di controllo e prevenzione
  • Esecuzione di campionamenti periodici e analisi microbiologiche
  • Tracciabilità delle operazioni di manutenzione e disinfezione


Prevenzione: le buone pratiche da adottare

Per limitare il rischio di proliferazione della Legionella negli hotel è fondamentale adottare un piano integrato di gestione, che includa:

  • Mantenimento delle corrette temperature dell’acqua calda (>50°C) e fredda (<20°C)
  • Pulizia e sanificazione regolare dei punti di erogazione (docce, rubinetti)
  • Flussaggi programmati in caso di scarso utilizzo delle camere
  • Controllo del biofilm e rimozione delle incrostazioni
  • Trattamenti disinfettanti mirati (es. clorazione shock, biossido di cloro)
  • Registro degli interventi con report aggiornati e verificabili


Strutture chiuse stagionalmente: attenzione alla riapertura

Gli hotel aperti solo in alcuni periodi dell’anno (es. strutture estive) devono prestare particolare attenzione alla fase di riattivazione degli impianti. È consigliato:

  • Effettuare un lavaggio e disinfezione preventiva
  • Verificare i parametri microbiologici dell’acqua
  • Documentare ogni intervento per eventuali controlli

Rischio Legionella negli alberghi: come prevenirla


Conclusioni

La prevenzione della Legionella negli hotel non può essere improvvisata o gestita in modo superficiale. Si tratta di un rischio reale che, se trascurato, può comportare conseguenze gravi dal punto di vista sanitario, legale e reputazionale.

Implementare una strategia efficace di prevenzione e controllo significa tutelare:

  • La salute degli ospiti e del personale

  • La reputazione della struttura

  • La conformità alle normative vigenti

  • La continuità operativa dell’attività ricettiva

Un approccio proattivo, basato su monitoraggio, manutenzione, analisi e formazione, consente non solo di ridurre il rischio, ma anche di valorizzare la qualità del servizio offerto.

Per supportare hotel, resort, residence e tutte le strutture ricettive, mettiamo a disposizione consulenze tecniche personalizzate, piani di autocontrollo su misura e servizi analitici certificati


Contattaci per una consulenza dedicata

✅ Perché affidarti a noi

  • Redazione personalizzata del DVR secondo Linee Guida e normativa vigente
  • Sopralluogo tecnico con personale specializzato
  • Campionamenti e analisi Legionella in laboratorio accreditato
  • supporto dei nostri esperti per comprendere le cause di eventuali contaminazioni e per valutare gli interventi da effettuare per riportare l’acqua nelle condizioni ottimali.

🧪 Il valore di un laboratorio accreditato

Effettuare le analisi presso un laboratorio accreditato ISO/IEC 17025 garantisce:

  • Affidabilità scientifica dei risultati
  • Validità legale del referto, riconosciuto dalle autorità competenti
  • Tracciabilità, qualità e controllo del processo analitico
  • Conformità alle norme europee e italiane in materia di sicurezza sanitaria

⚠️ Le analisi fatte in laboratori non accreditati non hanno alcun valore in caso di ispezione o contenzioso.

📩 Richiedi un preventivo gratuito per la tua struttura. Ti guideremo passo passo nella gestione del rischio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *