Linee guida Legionella : aggiornamento dalla Conferenza Stato-Regioni

Laboratorio chimico e microbiologico per Analisi Legionella

Linee guida Legionella: aggiornamento dalla Conferenza Stato-Regioni

La legionellosi è una malattia infettiva potenzialmente grave, causata da batteri del genere Legionella, che si sviluppano prevalentemente in ambienti acquatici artificiali, come impianti idrici e di climatizzazione. In Italia, la prevenzione e il controllo di questa patologia sono disciplinati da specifiche linee guida, elaborate nell’ambito della Conferenza Stato-Regioni, uno degli organi fondamentali per il coordinamento delle politiche sanitarie tra livello centrale e territoriale.

Il documento di riferimento: Linee guida 2015

Le attuali “Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi” sono state approvate il 7 maggio 2015 dalla Conferenza Stato-Regioni. Si tratta di un documento tecnico-scientifico di fondamentale importanza, che ha unificato e aggiornato le precedenti disposizioni del 2000 e del 2005. Il testo è stato redatto con il contributo dell’Istituto Superiore di Sanità e di esperti del settore, ed è pensato per garantire un approccio omogeneo alla sorveglianza e alla gestione del rischio Legionella su tutto il territorio nazionale.

Il documento fornisce indicazioni precise in merito a:

  • Analisi del rischio negli impianti idrici e aeraulici;
  • Azioni preventive e correttive da adottare in caso di contaminazione;
  • Requisiti per le strutture sanitarie, turistico-recettive, scolastiche e residenziali;
  • Sorveglianza ambientale e sanitaria;
  • Comunicazione e formazione del personale.

Verso nuove linee guida: aggiornamento previsto nel 2024

Alla luce dei nuovi sviluppi normativi e scientifici, è in corso un aggiornamento delle linee guida. Lo ha annunciato il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato durante un intervento parlamentare il 4 luglio 2024. Secondo quanto riferito, un gruppo di lavoro sta completando la revisione del documento, con l’obiettivo di presentarlo in Conferenza Stato-Regioni entro la fine del 2024.

Le nuove linee guida dovranno recepire, tra le altre cose:

  • Le direttive europee in materia di acque potabili, in particolare quelle riguardanti la presenza e il monitoraggio della Legionella;
  • Il D.Lgs. 18/2023, che ha introdotto l’obbligo di controllo del parametro Legionella negli “edifici prioritari” (come ospedali, scuole, strutture ricettive), con l’applicazione di sanzioni per il mancato rispetto.

Perché è importante un aggiornamento

L’evoluzione della normativa e l’aumento di casi segnalati negli ultimi anni impongono un adeguamento delle strategie di prevenzione. La gestione del rischio Legionella non riguarda solo le strutture sanitarie, ma anche edifici pubblici e privati in cui vi siano impianti idrici complessi, torri di raffreddamento, serbatoi o docce comuni. Un controllo efficace rappresenta una misura fondamentale per tutelare la salute pubblica.

Conclusioni

L’aggiornamento delle linee guida della Conferenza Stato-Regioni è un passo atteso da operatori sanitari, gestori di strutture e tecnici del settore. Il nuovo documento dovrà fornire strumenti ancora più precisi e aggiornati per garantire una gestione efficace del rischio Legionella, rafforzando il coordinamento tra Stato e Regioni e promuovendo la cultura della prevenzione.

📌 Applicazione pratica delle Linee guida Legionella

Le linee guida Legionella approvate dalla Conferenza Stato-Regioni rappresentano oggi il riferimento normativo principale per la prevenzione del rischio nei sistemi idrici. Questo documento è fondamentale per tutte le strutture che erogano acqua a uso umano, in particolare:

  • strutture sanitarie (ospedali, RSA, poliambulatori)
  • attività ricettive (hotel, campeggi, residence)
  • scuole, palestre e impianti sportivi
  • industrie, stabilimenti e centri logistici con impianti a rischio

Secondo le indicazioni contenute nelle linee guida, è necessario adottare una strategia di prevenzione basata sulla valutazione del rischio e sulla gestione documentata degli impianti. Tale gestione deve prevedere:

  • controlli periodici sulle temperature dell’acqua
  • rimozione di tratti ciechi e punti di ristagno
  • disinfezione e pulizia dei serbatoi
  • analisi microbiologiche programmate

🧪 Analisi e DVR secondo le linee guida Legionella

Le linee guida Legionella specificano anche i criteri per eseguire analisi microbiologiche e per redigere il documento di valutazione del rischio (DVR Legionella), che è richiesto in molte tipologie di strutture.

Questo documento deve essere redatto da tecnici esperti e aggiornato periodicamente, in base a modifiche impiantistiche, risultati delle analisi o variazioni di utilizzo degli ambienti.


📞 Assistenza per l’applicazione delle linee guida

Lo Studio Consulenze Ambientali del Dott. Murri e Dott. De Francesco, offre un servizio completo di consulenza e redazione DVR basato sulle linee guida attualmente in vigore. Il supporto comprende sopralluoghi tecnici, campionamenti analitici. Il nostro laboratorio, effettua le analisi dell’acqua in strutture ricettive turistiche, nei condomini, studi dentistici, nelle attività commerciali (Bar, Hotel, Ristoranti ecc..) e in abitazioni private.

Il laboratorio è inserito nell’elenco regionale Pugliese dei laboratori che effettuano analisi nell’ambito dell’autocontrollo per le industrie alimentari.  E’ attribuito il numero 77 P.

Il laboratorio è accreditato ACCREDIA (Ente Italiano di accreditamento) relativamente all’esecuzione di prove e al Sistema di Qualità secondo le norme UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018. (Certificato di Accreditamento n° 1898L).

Per maggiori informazioni, contattaci e ricevi una valutazione gratuita della tua struttura.

Per consultare le linee guida attualmente in vigore, è possibile accedere al sito ufficiale del Ministero della Salute:
👉 Linee guida Legionellosi 2015 (Ministero della Salute)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *