Decreto Legionella 2023: Novità e Obblighi nel D.Lgs. 18/2023
🧾 Titolo del decreto:
“Attuazione della Direttiva (UE) 2020/2184 relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano”
📅 Entrata in vigore: 21 marzo 2023
📌 Abroga il D.Lgs. 31/2001
📌 PUNTI CHIAVE SULLA LEGIONELLA
✅ 1. Articolo 12 – Valutazione del rischio nei sistemi di distribuzione interni
📍 Questo è il cuore della normativa dove entra in gioco il rischio Legionella.
Cosa prevede:
- I gestori delle strutture prioritarie (es. ospedali, RSA, scuole, carceri, hotel, piscine pubbliche, ecc.) devono:
- Valutare i rischi connessi alla contaminazione microbiologica nei propri impianti interni.
- Prendere in considerazione microrganismi non elencati tra i parametri obbligatori, come la Legionella spp., se potenzialmente presenti.
- Predisporre e aggiornare un Piano di Sicurezza dell’Acqua (PSA), secondo il modello del Water Safety Plan (raccomandato dall’OMS).
⚠️ Importante: anche se la Legionella non è un parametro fisso da monitorare, diventa obbligatorio considerarla nel PSA se il rischio viene identificato durante la valutazione.
✅ 2. Articolo 6 – Valutazione del rischio a livello di zona di approvvigionamento
Le autorità sanitarie e i gestori del servizio idrico integrato devono fare una valutazione del rischio complessivo anche considerando:
- Le infrastrutture idriche, comprese le eventuali aree di stagnazione.
- L’efficienza dei trattamenti e la presenza di agenti biologici.
🧪 Anche qui può emergere un rischio da Legionella, soprattutto in zone con impianti obsoleti, torri di raffreddamento, ecc.
✅ 3. Allegato VIII – Piani di Sicurezza dell’Acqua
Questo allegato descrive come redigere un PSA, suddiviso in:
- Valutazione dei pericoli (tra cui agenti patogeni come la Legionella)
- Monitoraggio dei punti critici
- Azioni correttive e formazione del personale
Viene chiaramente indicato che i gestori devono adottare misure preventive specifiche per ciascun rischio identificato, come:
- Trattamenti termici o chimici
- Monitoraggio periodico microbiologico
- Manutenzione degli impianti
🔧 STRUTTURE OBBLIGATE ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO (Art. 12)
- Ospedali, cliniche, RSA
- Scuole, asili nido, università
- Strutture ricettive (hotel, campeggi)
- Impianti sportivi e piscine
- Edifici pubblici e commerciali con impianti complessi
- Carceri e caserme
🔎 Cosa cambia per la Legionella con il D.Lgs. 18/2023
Il Decreto Legislativo 18/2023 introduce un approccio più rigoroso e moderno per la valutazione del rischio microbiologico nelle acque potabili, con un focus diretto sul batterio Legionella spp., responsabile della legionellosi.
Tra le principali novità operative:
- È previsto l’obbligo per i gestori di sistemi di distribuzione interni (es. ospedali, RSA, strutture ricettive) di valutare il rischio di proliferazione della Legionella
- Viene rafforzato il principio del controllo alla fonte tramite piani di sicurezza dell’acqua (Water Safety Plan)
- Il monitoraggio e il campionamento devono essere documentati e basati su una valutazione preliminare del rischio
🏥 A chi si applicano le nuove disposizioni?
Secondo quanto previsto dal Decreto Legionella 2023, il piano di valutazione del rischio interessa tutte le strutture pubbliche e private che forniscono o gestiscono acqua destinata al consumo umano, come:
- Residenze sanitarie assistenziali (RSA)
- Ospedali e strutture sanitarie
- Hotel, alberghi e campeggi
- Scuole, università, palestre
- Industrie e complessi produttivi
In queste realtà, la presenza di impianti complessi e punti di ristagno può aumentare il rischio di contaminazione da Legionella. Il decreto impone quindi un maggiore livello di responsabilità documentale.
✅ Come adeguarsi
Per essere conformi al D.Lgs. 18/2023, è necessario:
- Redigere un documento di valutazione del rischio Legionella
- Definire procedure di controllo e manutenzione impianti
- Aggiornare i protocolli HACCP, se applicabili
- Affidarsi a tecnici qualificati per la redazione e revisione del DVR
📞 Hai bisogno di supporto?
Offriamo un servizio completo di redazione DVR Legionella conforme al Decreto 18/2023. Se gestisci una struttura soggetta agli obblighi, “Contattaci per ricevere una consulenza gratuita o un’offerta su misura per la redazione del DVR Legionella o l’analisi microbiologica dell’acqua nella tua struttura.”
- Il laboratorio è accreditato ACCREDIA (Ente Italiano di accreditamento) relativamente all’esecuzione di prove e al Sistema di Qualità secondo le norme UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018. (Certificato di Accreditamento n° 1898L).
- Il laboratorio è inserito nell’elenco regionale Pugliese dei laboratori che effettuano analisi nell’ambito dell’autocontrollo per le industrie alimentari. E’ attribuito il numero 77 P.
INDIRIZZO Via Alcide De Gasperi, n. 1 – 73013 Galatina (LE)
TEL/FAX 0836 563120
Cell. Dott. Chim. Manuele Murri 327 7723 083
Cell. Dott. Chim. Piero De Francesco 347 0159628
E-MAIL. studioconsulenze2010@gmail.com
ORARI DI APERTURA dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 17:30